Mestruazioni, Menopausa e Bagno Ghiacciato: cosa dice la scienza?
Acqua fredda e salute femminile: benefici per ciclo e perimenopausa.
Un recente studio dal titolo “How do women feel cold water swimming affects their menstrual and perimenopausal symptoms?” ha coinvolto oltre 1100 donne che praticano regolarmente il nuoto in acque fredde. I risultati sono sorprendenti: molte partecipanti hanno riportato un miglioramento significativo dei sintomi legati al ciclo mestruale e alla perimenopausa. Alcuni di questi sintomi sono:
Ansia.
Sbalzi d’umore.
Irritabilità.
Vampate di calore.
Disturbi del sonno.
Ciclo e perimenopausa: momenti di grandi cambiamenti.
Le fasi mestruali e perimenopausali spesso comportano dolori fisici, instabilità emotiva, insonnia e alterazioni dell’umore.
Questi sintomi possono influenzare profondamente la vita quotidiana, rendendo difficile mantenere energia e serenità.
Molte donne si affidano a farmaci o terapie ormonali, che però non sono adatti a tutte e possono avere effetti collaterali.
Cresce quindi l’interesse verso approcci naturali e complementari, come:
Esposizione controllata al freddo.
Tecniche del Metodo Wim Hof.
Perché l’acqua fredda fa bene?
L’esposizione al freddo attiva risposte fisiologiche molto potenti. Ecco un elenco sintetico:
Stimola la produzione di endorfine, noradrenalina e cortisolo.
Migliora l’umore e riduce lo stress.
Agisce da analgesico naturale.
Aiuta a dormire meglio.
Quando il freddo viene integrato con respiro consapevole e meditazione gli effetti si amplificano, potenziando la resilienza psicofisica.
Ormesi: il segreto del freddo.
Alla base di questi benefici c’è l’ormesi: un principio secondo cui piccole dosi di stress (come l'acqua fredda) stimolano il corpo a rinforzarsi. Il risultato? Una maggiore capacità di adattamento, equilibrio e benessere.
Cosa dice lo studio?
Ecco i dati più interessanti raccolti da oltre 1100 donne (età media: 49 anni):
Ansia 46,7% (mestruali) / 46,9% (perimenopausa)
Sbalzi d’umore 37,7% / 34,5%
Irritabilità 37,6% / 31,1%
Vampate di calore 30,3% (perimenopausa)
Insonnia21%
I benefici erano più evidenti tra chi nuotava più spesso, per 15–30 minuti a sessione.
Le testimonianze.
Le partecipanti hanno descritto l’impatto dell’acqua fredda con le seguenti parole:
“L’acqua fredda è un sollievo immediato per ansia e stress.” — 56 anni
“Il nuoto mi fa sentire forte e capace, anche in momenti difficili.” — 56 anni
“Nuotare all’alba, in acqua fredda, calma la mente e porta serenità.” — 46 anni
Molte riportano anche:
Riduzione dei dolori mestruali.
Miglior regolarità del ciclo.
Effetto tonificante fisico.
Benessere emotivo.
Attenzione: acqua fredda ≠ ghiaccio!
Nel contesto dello studio l’acqua fredda indicava laghi o mari sotto i 20 °C, non immersioni estreme in ghiaccio (0–4 °C).
Le immersioni gelide (tipiche del Metodo Wim Hof) vanno affrontate con preparazione e responsabilità. Ecco alcune precauzioni fondamentali per quanti riguarda le immersioni nel ghiaccio:
MAI da soli!
Massimo 2 minuti.
Solo se in buona salute.
Sempre dopo parere medico in caso di patologie.
Conclusione
Il nuoto in acque fredde e l’esposizione al freddo controllato possono essere strumenti naturali potenti per alleviare sintomi legati al ciclo e alla perimenopausa.
Il Metodo Wim Hof offre un approccio completo per chi vuole migliorare la qualità del sonno, gestire lo stress, rafforzare il sistema nervoso, ritrovare il proprio equilibrio.
BIBLIOGRAFIA E FONTI
How do women feel cold water swimming affects their menstrual and perimenopausal symptoms?
Pound M., Massey H., Roseneil S., Williamson R., Harper C.M., Tipton M., Shawe J., Felton M., Harper J.C. (2024)
Sintesi: sondaggio online su 1 114 donne – il 46,7 % ha riportato riduzione dell’ansia, il 37,7 % dei sbalzi d’umore e il 37,6 % dell’irritabilità durante il ciclo. In perimenopausa, il 46,9 % ha notato riduzione dell’ansia, il 34,5 % degli sbalzi d’umore, il 31,1 % dell’umore negativo e il 30,3 % delle vampate di calore theguardian.com+9researchgate.net+9neurologyadvisor.com+9.
Cold Water Swimming Improves Menopause Symptoms
University College London (24 gennaio 2024)
Sintesi: conferma i risultati dello studio, evidenziando miglioramenti del benessere mentale (ansia, sbalzi d’umore, vampate di calore) e sottolinea la rilevanza della frequenza e della temperatura dell'acqua .
Cold water swimming may alleviate menstrual, perimenopause symptoms
Neurology Advisor (4 marzo 2024)
Sintesi: evidenzia che un immergersi più frequente (>15 – 30 minuti) è associato a una maggiore riduzione di ansia, sbalzi d’umore e vampate .
Cold-Water Swimming Eases Menopause and Menstrual Symptoms
The Guardian (25 gennaio 2024)
Sintesi giornalistica: riporta i dati principali (46 %–63 % di miglioramenti) e testimonianze delle partecipanti, sottolineando i limiti metodologici (assenza di gruppo di controllo, ricorso all’autosegnalazione) .