Sauna e Bagno Ghiacciato: Benefici della Tradizione Nordica per il Corpo e la Mente
L'alternanza tra sauna e immersione in acqua fredda è una pratica antica, profondamente radicata nella cultura finlandese. In questi rituali tradizionali il calore della sauna è seguito da un rapido raffreddamento tramite neve, docce fredde o veri e propri bagni in laghi ghiacciati. Oggi questa combinazione affascina sempre più persone anche al di fuori della Scandinavia, grazie ai suoi effetti positivi sulla salute fisica e mentale.
Sebbene gli studi scientifici su questa alternanza siano ancora in fase di evoluzione, la letteratura scientifica esistente dimostra con chiarezza i benefici di ciascuna pratica e suggerisce che combinae sauna e bagno ghiacciato possa generare effetti interessanti.
Benefici della Sauna
La sauna, in particolare quella finlandese (80-100°C) o a infrarossi (45-60°C) è una forma di esposizione passiva al calore che produce effetti simili a un esercizio fisico moderato. Segue un elenco di alcuni dei benefici più significativi riscontrati.
Salute Cardiovascolare
Riduce il rischio di malattie cardiovascolari, ictus e morte improvvisa, con benefici maggiori se praticata 4-7 volte a settimana.
Migliora la funzione dei vasi sanguigni, riduce la pressione arteriosa e la rigidità delle arterie.
Favorisce l’aumento della frequenza cardiaca e della gittata cardiaca, simulando un’attività aerobica leggera.
Migliora il profilo lipidico, abbassando colesterolo totale e LDL, e aumentando l’HDL.
Stabilizza il sistema nervoso autonomo e promuove l’angiogenesi (sviluppo di nuovi vasi sanguigni).
Salute Neurocognitiva
Riduce il rischio di demenza e Alzheimer.
Potenzia la perfusione cerebrale, migliorando la salute del cervello; per perfusione cerebrale (PPC) s’intende un’adeguata vascolarizzazione all’interno dell’encefalo.
Sistema Respiratorio
Diminuisce la frequenza di malattie respiratorie croniche e acute (asma, BPCO, polmonite).
Migliora la capacità respiratoria e il volume polmonare.
Gestione del Dolore
Utile per chi soffre di dolore cronico, fibromialgia, artrite reumatoide e spondilite anchilosante.
Salute Mentale
Aiuta a ridurre i sintomi di depressione e affaticamento cronico.
Promuove rilassamento profondo, sonno di qualità e benessere generale.
Detossinazione
Favorisce l’eliminazione di tossine, metalli pesanti e composti chimici attraverso la sudorazione.
Performance Atletica
Aumenta il volume plasmatico e migliora l’adattamento al calore.
Potenzia le difese antiossidanti dell’organismo.
Sistema Immunitario
Rafforza le difese immunitarie, riducendo la frequenza di raffreddori e infezioni.
Salute della Pelle
Migliora la funzione barriera dell’epidermide e regola la produzione di sebo.
Benefici dell’Esposizione al Freddo
L’immersione in acqua fredda o ghiacciata stimola una serie di risposte adattative del corpo, migliorando la resilienza e la salute metabolica. Di seguito verranno elencati alcuni dei benefici principali riscontrati.
Attivazione del Grasso Bruno
Il freddo attiva il tessuto adiposo bruno (BAT), che brucia grassi per generare calore, aiutando a contrastare obesità e disturbi metabolici.
Miglioramento Vascolare
Dopo una fase iniziale di vasocostrizione, il corpo risponde con una vasodilatazione periferica, che migliora la circolazione e la salute vascolare.
Adattamento al Freddo
Con una pratica costante e regolare, il corpo diventa più tollerante al freddo: la sensazione termica e la resilienza possono quindi migliorare drasticamente.
Tono Muscolare e Pelle
Può contribuire alla riduzione dello spessore delle pieghe cutanee e ad una maggiore tonicità muscolare.
Equilibrio Ormonale e Antiossidante
Generalmente non danneggia il bilancio ormonale e può avere effetti positivi sulla risposta antiossidante dell’organismo.
Combinare Sauna e Bagno Ghiacciato: I Benefici dell'Estremo
Unendo il calore intenso della sauna con il freddo estremo di un bagno ghiacciato, si attiva una potente risposta di adattamento che stimola tutto l’organismo. Alcuni esempi sono:
Stimolazione Vascolare
L’alternanza caldo-freddo promuove una dilatazione e costrizione ciclica dei vasi sanguigni, migliorando la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti.
Adattamento allo Stress
Entrambe le pratiche sono forme di ormesi, ovvero esposizione controllata a stress positivi. L’alternanza potenzia la resilienza fisiologica e mentale.
Rafforzamento Immunitario
Alcuni studi suggeriscono che l’alternanza regolare tra sauna e bagno freddo può potenziare le difese immunitarie, riducendo la vulnerabilità a infezioni e malattie stagionali.
Precauzioni
La sauna è generalmente sicura per la maggior parte delle persone sane, ma va evitata in caso di malattie cardiovascolari instabili, ipotensione grave o gravi problemi valvolari. Consigliamo fortemente di consultare il proprio medico di fiducia prima di esporsi al caldo così come al freddo.
Non è raccomandato l’uso combinato con alcol, che può aumentare il rischio di disidratazione, aritmie e collassi.
È stato osservato che l’uso frequente della sauna può temporaneamente ridurre i parametri spermatici negli uomini, ma gli effetti si risolvono completamente entro sei mesi dalla sospensione.
Conclusione
La pratica dell’alternanza tra sauna e bagno ghiacciato non è solo un rituale culturale suggestivo, ma rappresenta una vera e propria strategia di benessere psicofisico. I benefici del calore e del freddo, presi singolarmente, sono ben documentati dalla ricerca. Combinandoli con attenzione e regolarità, è possibile stimolare la circolazione, il metabolismo, il sistema nervoso e il sistema immunitario, contribuendo ad una salute più forte e ad una maggiore resilienza allo stress della vita quotidiana.
BIBLIOGRAFIA E FONTI
Clinical Effects of Regular Dry Sauna Bathing – Joy Hussain & Marc Cohen, 2018
Revisione sistematica su 40 studi (3855 partecipanti); evidenzia benefici potenziali della sauna secca ma sottolinea la scarsità di RCT di alta qualità.
Association between sauna bathing and fatal cardiovascular and all-cause mortality events – Laukkanen et al., 2015
Studio di coorte (2315 uomini, 20.7 anni di follow-up); sauna 4–7 volte/settimana riduce mortalità generale (-40%) e cardiaca improvvisa (-63%).
Sauna bathing is inversely associated with dementia and Alzheimer’s disease – Laukkanen et al., 2016
Studio KIHD; sauna frequente (4–7 volte/settimana) associata a riduzione del 66% del rischio di demenza e 65% di Alzheimer.
Sauna bathing reduces the risk of respiratory diseases – Kunutsor, Laukkanen & Laukkanen, 2017
Studio prospettico (1935 uomini, 25.6 anni); sauna frequente riduce il rischio di patologie respiratorie, inclusa BPCO.
Is sauna bathing protective of sudden cardiac death? – Kunutsor et al., 2019
Revisione basata su dati osservazionali; sauna regolare associata a riduzione sostanziale del rischio di morte cardiaca improvvisa.
Effects of heat and cold on health – Heinonen & Laukkanen, 2018
Revisione fisiologica; lo stress termico della sauna migliora pressione, funzione endoteliale e rigidità arteriosa.
Sauna use as a lifestyle practice to extend healthspan – Autori vari, 2021
Revisione; la sauna stimola risposte simili all’esercizio (ormesi, proteine da shock termico), con effetti protettivi sistemici.
Waon therapy for managing chronic heart failure – Tei et al., 2016
RCT multicentrico (149 pazienti); la sauna a infrarossi migliora distanza percorsa, funzione cardiaca e sintomi in pazienti con scompenso.