Wim Hof Weekend Lagdei

Dal 30 Gennaio al 1 Febbraio 2026

Unisciti a noi per un'esperienza trasformativa sul Metodo Wim Hof, lo Yoga e l’Handpan in una delle valli più suggestive dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Iscriviti al corso

Informazioni utili

DATA EVENTO:

Dal 30 Gennaio al 1 Febbraio 2026

LOCATION:

Rifugio Lagdei, Bosco, Emilia-Romagna, 43021

QUOTA ISCRIZIONE:

€ 600,00

 

Vivi un'esperienza immersiva sul Metodo Wim Hof, lo Yoga e l’Handpan nel Parco dei 100 Laghi

Esercizi avanzati di Respirazione

Polmoni stilizzati neri su sfondo bianco.

Yoga

Silhouette di una persona seduta in posizione di meditazione o yoga.

Workshop di Handpan

Disegno geometrico di un cerchio con spirali concentriche disposte in modo radiale

Bagno nel lago ghiacciato

Fiocco di neve stilizzato nero su sfondo bianco.

Bagno sonoro di Handpan

Icona nera di un tavolo da ping pong con una racchetta e una pallina

Trekking adrenalinico a torso nudo

Simbolo di un escursionista con zaino e bastone in stile minimalista.
PRENOTA ORA

Cosa è incluso

Guarda il video del nostro ultimo ritiro

Guarda il trailer dell’ultimo Wim Hof Weekend a Lagdei ☝️

Saremo ospiti presso il rifugio Lagdei

Una location incantevole incastonata nella splendido Appennino Tosco-Emiliano nel Parco dei 100 Laghi. Un luogo magico, immerso nel verde e nella quiete.

La struttura sarà riservata esclusivamente per noi.

Avrete inoltre la possibilità di assaggiare piatti formidabili della Tradizione Parmigiana.

Organic Food Parmigiano (possibilità anche di menù vegetariano, non vegano)

Iscriviti al corso

GLI INSEGNANTI

  • Federico Scano

    METODO WIM HOF - HANDPAN

    Federico è laureato in Ingegneria Meccanica presso La Sapienza di Roma e l’università di Parma. Durante la pandemia scopre il metodo Wim Hof e si appassiona all'Handpan. Nel giugno del 2022 decide di comprare il suo primo strumento studiando teoria e tecnica e partecipando a importanti eventi come il Malte Marten Retreat e la Pantam Residence di Kabecao. Nel novembre del 2024 diventa Istruttore Certificato del Metodo Wim Hof e insegnante di Handpan e BreathWork.

  • Fabio Bertozzi

    Fabio è un istruttore certificato del metodo Wim Hof, con una grande passione per tutto ciò che è legato al benessere e all’avventura. Grazie al metodo ha sviluppato resilienza fisica e mentale constatando i risultati in prima persona, andando a curare le cause invece dei sintomi. Ha trovato un nuovo modo di gestire lo stress, sviluppando confidenza nel raggiungere nuovi obiettivi per la sua salute.

 Programma del Weekend

    • Arrivo dei partecipanti ore 18:00 presso il Rifugio, assegnazione delle camere

    • Presentazione del corso, del metodo Wim Hof, programma del weekend, presentazione di istruttori e partecipanti

    • Cena insieme

    • Ciclo di respirazione Wim Hof

    • Colazione leggera e teoria, tecniche di respirazione

    • esercizi per la preparazione al freddo e riscaldamento, briefing escursione

    • escursione al lago e immersione (2-3h)

    • pranzo leggero al rifugio

    • Tempo libero

    • Teoria, sessione di handpan

    • cena e sessione di tecniche di respirazione serale

    • esercizi di attivazione del corpo, respirazione Power Breathing (Bhastrika)

    • Colazione leggera e briefing

    • Escursione in stile Wim Hof a torso nudo nel bosco

    • Opzionale bagno nella cascata

    • Pranzo al rifugio

    • Chiusura del corso

Avrai modo di poter provare su di te:

  • Bagni ghiacciati in natura supportati da due istruttori esperti

  • Esercizi di Respirazione del metodo wim hof e pranayama

  • Bagni Sonori e Workshop di Handpan dal vivo

  • Trekking a torso nudo nel magnifico Parco dei 100 laghi.

Avrai l’occasione di provare insieme a federico come si fa godere l’handpan, schiaffeggiandolo su quel suo bel culetto di metallo.

“Un weekend che mi ha smosso profondamente e mi ha dato nuovi strumenti per vivere meglio la vita!”

Ascolta le esperienze di chi lo ha già vissuto

 Domande Frequenti

  • Questo corso è adatto a tutti i livelli di esperienza sul metodo Wim Hof e lo Yoga dai 18 anni in su.

    Le persone che si uniscono a quest'avventura provengono da background differenti, ci sono imprenditori, allenatori, impiegati, privati etc. Persone da ogni angolo d'italia con differenti abitudini sociali e culturali, età differenti e livelli di esperienza diversi. Ciò che connette tutti i partecipanti è il desiderio di mettersi alla prova per diventare migliori, portando ognuno la propria esperienza.

  • La sistemazione al rifugio comprende vitto e alloggio in camere condivise, é disponibile un set di lenzuola singole e teli doccia, coperte di lana comprese. Bagno con acqua calda e doccia.

    • 2 notti in albergo/agriturismo/rifugio (dipende dalla location)

    • Workshop teorico sul metodo Wim Hof (giornata basi del metodo)

    • Cibo e bevande incluse con trattamento pensione completa

    • 2 giorni lontano dallo smartphone e dai social media

    • Immersione nella natura

    • Immersione nei laghi montani

    • Un programma studiato a puntino per rendere l'esperienza eccezionale

  • È possibile pagare a rate attraverso il sistema 3 rate Paypal. Per quanto riguarda le politiche di rimborso cliccare qui: https://halwaduo.com/condizioni-generali-di-vendita

    Per qualunque altro dubbio vi invitiamo a scriverci una mail all'indirizzo halwa.duo@gmail.com o scriverci direttamente un messaggio Whatsapp al numero +393387933799.

  • Le camere sono organizzate in stanze condivise ognuna con un bagno in comune.

    Previa richiesta si possono organizzare i posti letto rispetto a qualsiasi esigenza

  • Ad ogni partecipante viene fornita una copertura assicurativa Multisport per le attività all’aperto, che comprende:

    • Infortuni

    • Spese mediche

    • Assistenza

    L’assicurazione non copre eventuali danni alle strutture o responsabilità civile verso terzi.

  • La cucina del rifugio Lagdei rispetta la tradizione dell’appennino.

    Qualsiasi allergia è da comunicare agli istruttori.

    ATTENZIONE - NON PUO SODDISFARE ESIGENZE VEGANE

    Essendo un rifugio di montagna e non un ristorante, la cucina offre prodotti del territorio cucinati in modo tradizionale.

Iscriviti al Corso